Quadri camera da letto: idee, abbinamenti, dove e come appenderli
ADV | Questo articolo è scritto in collaborazione con Cupido Design, il brand Made in Italy che porta l’arte direttamente a casa tua attraverso una vasta gamma di stampe di alta qualità.
Hai già scelto i quadri per la camera da letto?
Se ti sembra che manchi qualcosa o che non tutto sia davvero curato e stiloso, è molto probabile che i quadri siano la soluzione. Succede spesso: la stanza è pronta, la testata è montata, le tende sono appese, ma… manca qualcosa.
Quel vuoto sopra il letto ti fissa ogni volta che entri in camera. E no, non è un dettaglio trascurabile: i quadri sono ciò che dà carattere, profondità e atmosfera alla stanza più intima della casa.
Alt! Questo non vuol dire che basta raccogliere tutti i poster e i quadretti che hai comprato negli anni e posizionarli sulle pareti vuote per avere un ottimo risultato.
Sai come scegliere i quadri giusti per te, a che altezza posizionarli e come abbinarli?
In questo articolo troverai idee pratiche, ispirazioni e una mini guida visiva per scegliere e appendere i quadri oversize in camera da letto, senza ripensamenti.
Dove mettere i quadri in camera da letto? Tutto parte dal punto focale
Partiamo da due principi fondamentali.
Non c’è bisogno di riempire tutte le pareti con qualcosa, che sia un colore, una decorazione, una carta da parati o un quadro. Gli spazi vuoti hanno un grande valore nel design degli interni: servono a bilanciare visivamente pesi e forme.
Quindi, se vuoi appendere un quadro solo per “mettere qualcosa” su una parete rimasta spoglia, valuta con cura se è proprio necessario.
Un quadro è fatto per attirare l’attenzione verso il punto in cui viene appeso. Quindi, se non hai motivo di concentrare lo sguardo in una zona, probabilmente non ha senso mettere un quadro lì.Considera il punto focale della stanza: ovvero quella parete, quell’oggetto, quel punto luce o quel mobile verso il quale vuoi indirizzare gli sguardi.
Per esempio: hai una carta da parati pazzesca alle spalle del letto? Quello potrebbe essere il tuo punto focale. Oppure: hai un grande e scenografico lampadario di design che è la prima cosa che si vede entrando in camera? Ecco il tuo punto focale.
Nulla di tutto ciò? Bene, allora ti serve un quadro oversize per indirizzare lo sguardo nella tua stanza da letto.
La parete sopra il letto è la più naturale da decorare, ma non è l’unica.
Ecco qualche spunto concreto per inserire i quadri nei punti giusti.
Sopra la testata del letto: è il posto più scenografico. Qui si possono usare quadri oversize, singoli o in coppia, per creare una cornice visiva d’impatto.
Ai lati del letto: è meglio evitare di inserire quadri qui se sopra la testata c’è già un pezzo importante. Troppi quadri rischiano di creare confusione e “soffocare” lo spazio. Se, al contrario, nella parte centrale della parete sopra il letto hai una lampada da parete, puoi allineare due piccoli quadri ai comodini
Sopra il comò: invece di appenderlo, appoggia un quadro grande alla parete, affiancato da qualche oggetto decorativo. L’effetto è sofisticato ed elegante.
Nell’angolo lettura: Se hai un angolino composto da poltroncina, tavolino e lampada, puoi circoscrivere visivamente lo spazio utilizzando un quadro verticale oversize, da appendere alle spalle della poltroncina.
Come scegliere i quadri per la camera da letto?
Quando scegli un quadro per la camera da letto, considera sempre e elementi fondamentali.
Le proporzioni del quadro o della composizione rispetto all’arredo che sovrasta. La gallery o il quadro singolo che posizioni sulla testata del letto, dovrebbero estendersi per circa i ⅔ della larghezza dell’arredo sottostante (letto, comò o comodino).
Lo stile della stanza: il soggetto e lo stile di un quadro possono aiutarti a rafforzare il mood della stanza. Per esempio, i soggetti geometrici sono perfetti per gli interni moderni e Mid Century, i paesaggi bucolici sono grandi amici degli interni rustici, mentre i quadri astratti calzano a pennello nelle case contemporanee o eclettiche.
La palette cromatica: sai che un quadro può aiutarti a definire la palette di colori della tua camera da letto? Se hai trovato un quadro colorato che ti piace molto, puoi utilizzare le tinte presenti nel soggetto per creare abbinamenti cromatici inaspettati all’interno della stanza.
Al contrario, se il quadro è quella componente che manca, cercane uno che richiami i colori presenti oppure stupisci con un quadro monocolore che abbia una tinta complementare rispetto a quella maggiormente presente nella stanza. In questo ultimo caso, il punto focale è garantito.Anche la fantasia conta moltissimo, soprattutto se nella stanza è già presente un pattern dominante.
Tratta il soggetto del quadro un po’ come se fosse un tessuto stampato: se già altre fantasie nella stanza, come per esempio un pavimento in graniglia, punta su un’immagine con un disegno più ampio e arioso, che richiami i toni del pavimento senza aggiungere troppa complessità.
Se il pavimento è molto decorativo o arzigogolato, come una palladiana o un marmo fiammato, meglio evitare quadri con fantasie intricate: scegli piuttosto immagini monocromatiche, soggetti astratti dalle linee pulite o fotografie in bianco e nero.
Se cerchi altre informazioni o idee sulle regole della disposizione dei quadri in casa non puoi perderti l’articolo Come disporre i quadri in casa: indicazioni stanza per stanza, in cui trovi chicche e dritte dettagliate per ogni ambiente.
A quale altezza si mettono i quadri sopra il letto?
Una domanda cruciale, perché anche il quadro più bello perde effetto se posizionato male. La distanza ideale tra il margine superiore della testata del letto e il bordo inferiore del quadro è di circa 20 cm.
Se hai una testata molto bassa o se appoggi i cuscini in verticale, tieni conto che il centro della composizione di quadri o del singolo quadro, deve trovarsi a circa 145 cm da terra.
Idee per valorizzare la parete dietro al letto con i quadri
Ecco qualche combinazione visiva da cui partire, tenendo conto che lo spazio da occupare in larghezza è pari a circa 2/3 della larghezza del letto e che il centro della composizione dovrebbe sempre trovarsi a circa 145 cm da terra.
Un quadro orizzontale oversize per un look moderno, pulito e grafico.
Due quadri verticali grandi affiancati per uno stile simmetrico e sofisticato.
Una piccola gallery con cornici diverse ma coordinate, perfetta per ambienti romantici o creativi.
Un quadro astratto oversize per un effetto essenziale e raffinato.
Segui lo stile d’arredo che hai già scelto, rispetta la palette cromatica della stanza e non avere paura di osare con le dimensioni: i quadri oversize hanno la forza di riempire lo spazio con eleganza e rendere la tua camera da letto davvero unica.
Dove trovare quadri perfetti per la camera da letto?
Tutti i quadri che hai visto in questo articolo puoi trovarli nello shop online di Cupido Design, una realtà Made in Italy che propone stampe perfette per vestire le tue pareti.
Vai a curiosare nella sezione dedicata ai quadri per camera da letto: troverai tantissime proposte (anche oversize!), tra cui, senza dubbio, c’è anche quella che più si adatta al tuo stile.