Door upgrade con le cornici IKEA
Devo dire che mi sono piuttosto impegnata e che sono davvero entusiasta del risultato finale!
Il mio sogno, mi sono detta, non si sarebbe mai avverato, salvo sostituzione dell'attuale porta blindata. Non mi rassegnavo però, e continuavo a bramare quelle belle porte in massello con le modanature che mi passavano davanti ogni giorno su Pinterest.
Poi, la svolta. Un grande desiderio, necessita di un po' di ingegno per essere realizzato! Ecco perché ho studiato un metodo per trasformare la mia porta blindata in un portoncino classico, pure con le modanature.
Gli ingredienti segreti di questo remake sono le cornici EDSBRUK di Ikea, che ho utilizzato per creare i rilievi sulla porta.
Ecco cosa ti serve se vuoi dare anche tu una svolta alla tua porta blindata:
- metro
- matita
- 4 cornici EDSBRUK 21x30 cm
- 1 cornice EDSBRUK 50x70 cm
- nastro biadesivo a tenuta extraforte
- 1 chiodo
- 5 viti corte
- detergente per piatti e stoviglie
- carta abrasiva a grana media
- carta abrasiva a grana fine
- pennello con setole sintetiche
- spugnetta
- scotch di carta
- vernice + protettivo all'acqua
Per iniziare, ho pulito bene la porta, lavandola con acqua e detersivo per piatti e strofinandola con una spugna.
Ho asciugato accuratamente e poi ho levigato l'intera superficie con della carta abrasiva a grana media, insistendo un po' di più sui bordi, attorno alla maniglia ed intorno alle ferramenta.
Ho dato una mano di cementite con il rullo di silicone per aiutare la vernice ad attecchire, ma questo è uno step che puoi anche saltare se hai intenzione di usare la chalk paint. Dato il colore scuro della mia porta, la base bianca del primer, mi è risultata utile per visualizzare meglio i segni a matita delle misurazioni, ma tu puoi anche non usare il primer e tracciare le linee con un pennarello bianco.
A questo punto, una volta asciugata la cementite, mi sono armata di matita e metro ed ho stabilito la posizione delle mie cornici.
Ho appoggiato ogni cornice contro la porta e ne ho tracciato i bordi a matita. Ho controllato le distanze tra una cornice e l'altra e ho appoggiato la livella sulle linee, per verificare che fossero dritte.
Per appendere le cornici, ho individuato la posizione del gancio dietro ogni cornice e ho riportato la sua posizione con un segno nei disegni sulla porta. Ho intaccato la superficie della porta piantando un chiodo in corrispondenza del segno del gancio. Ho sfilato il chiodo e l'ho sostituito con una vite, che ho avvitato con un cacciavite solo per metà, affinché facesse da solido supporto alla cornice.
Nessun commento
Posta un commento