6 chicche di styling per elevare l’aspetto di pareti e soffitti

Quando si parla di progettare casa, ogni piccolo dettaglio può fare la differenza.
Da home stylist, ho imparato che l’incanto si nasconde proprio nei dettagli: una finitura, una cornice, un tocco di colore inaspettato.
Sono questi a trasformare un ambiente qualunque in un capolavoro di stile.

Arredare le pareti di casa: l’importanza dell’involucro delle tue stanze

L’arredamento e il colore fanno la differenza, ma la cura dell’involucro (pareti, soffitti, pavimenti) è ciò che rende una casa davvero curata. Quando questi elementi sono scelti con attenzione e in armonia tra loro, l’ambiente appare immediatamente più coeso e coerente.

È un atto di cura che va oltre il semplice arredare: crea continuità visiva, valorizza ogni dettaglio e dà la sensazione di uno spazio pensato in ogni sua parte.

Questo è il vero lusso – non tanto il costo degli arredi, ma l’armonia che si percepisce entrando in casa.

Ecco i miei 6 trucchi di styling preferiti per far brillare la tua casa, con quel mix perfetto di carattere ed eleganza.
ProntƏ a guardare i tuoi spazi con occhi nuovi?

federica del borrello interior stylist

Ciao, sono Federica, home stylist e interior blogger.

In altre parole, supporto le persone come te a creare una casa le rappresenti.

Non perdiamoci di vista: iscriviti alla newsletter (ricevi subito il manuale su come Arredare da zero) e seguimi anche su @chiccacasa.

1. Soffitti verniciati con pittura satinata: il tocco celestiale

Alza lo sguardo. Cosa vedi? Un’enorme opportunità di stile!
Il soffitto è spesso dimenticato, eppure ha un potenziale incredibile.
Una pittura satinata – magari in un sofisticato color perla o in un rilassante azzurro polvere – aggiunge profondità e luminosità, trasformando la stanza in un ambiente più raffinato e accogliente.
In questo modo si creeranno giochi di luce molto particolari.
Un soffitto colorato di un colore più scuro rispetto alle pareti tende a far sembrare la stanza più bassa, ma se la vernice riflette leggermente la luce, questo ricalibrerà i volumi. Questo significa che, anche se non hai un soffitto alto, potrai osare con un colore più scuro sul soffitto.

Pensa al soffitto come alla quinta parete della tua casa: perché lasciarlo anonimo quando può diventare un capolavoro?

Disclaimer: questa scelta implica una rasatura estremamente precisa del soffitto, in alternativa tutti i difetti sarebbero enfatizzati.

Credits immagini (da sx) : 1., 2.

2. Boiserie: un richiamo classico che veste ogni spazio di eleganza

Un dettaglio che eleva all’istante qualsiasi stanza? La boiserie. Elegante, senza tempo, capace di trasformare una parete anonima in una vera opera d’arte.

Puoi sceglierla in legno, per un effetto classico e raffinato, o optare per una boiserie moderna con cornici a rilievo dipinte in tinta con la parete, per un look contemporaneo e sofisticato. Perfetta per aggiungere carattere senza appesantire.

Se vuoi un effetto più essenziale (che strizza l’occhio al budget), puoi far correre un listello da 2-2,5 cm su tutte le pareti e dipingere di un colore in contrasto sia il listello che la parte di parete sottostante.
Creerai così una finta boiserie, sempre d’effetto, ma meno elaborata.
Nei miei progetti propongo spesso quest’ultima opzione: puoi vederla applicata sia nella casa Liberty con graniglia a scacchi che nella zona giorno dal fascino vintage con arredi second hand.

Vuoi aggiungere un ulteriore tocco di stile? La boiserie sta sempre benissimo anche in combinazione con della carta da parati.

Credits (da sx): 1., 2.

3. Battiscopa alto e decorato: eleganza che parte dal basso

I battiscopa non sono solo un dettaglio funzionale.
Un battiscopa alto e lavorato regala struttura alla stanza, sa abbellire le pareti e incorniciare ad arte i pavimenti con un’eleganza discreta.

Un piccolo accorgimento che aggiunge personalità e rifinisce l’ambiente.

Credits immagini (da sx): 1., 2.

4. Elementi originali: il cuore della casa

Se hai la fortuna di vivere in una casa storica, gli elementi originali sono le pagine più preziose del suo racconto.

Pavimenti in cementine o graniglia, porte vintage riverniciate, travi a vista, pannelli di legno sulle pareti… Sono tutti dettagli che fanno la differenza, perché aggiungono autenticità e fascino senza tempo.

Se la tua casa ha qualcosa di unico, valorizzalo.
Rispolvera quel pavimento d’epoca, dai nuova vita alle vecchie porte con una mano di vernice, conserva e valorizza con il colore rosoni e modanature sul soffitto.
È nei dettagli autentici che si nasconde il vero carattere di uno spazio.

Se vuoi far coincidere lo stile della tua casa con il tuo stile personale e non sai da dove cominciare, la consulenza Trova il tuo stile è quello che fa per te.

Credits immagini (da sx.): 1., 2.

5. Rosoni in gesso: un tocco d’altri tempi che fa sognare

Un soffitto decorato con un rosoni in gesso è il simbolo di un’eleganza senza tempo. Aggiunge un tocco di raffinatezza e porta con sé un fascino d’altri tempi, perfetto per chi ama la bellezza discreta, ma d’impatto.

Non sono solo per case storiche. I rosoni stanno benissimo anche nelle case moderne, creando un mix irresistibile tra classico e contemporaneo. Basta abbinarli a un lampadario di design per un contrasto chic e attuale.

Disclaimer: il gesso non è l’unico materiale possibile per i rosoni. Ad oggi se ne trovano in vari materiali verniciabili come poliuretano e polimeri.

Credits immagini (da sx): 1., 2.

6. Carta da parati: la magia delle trame e dei colori

La carta da parati è il colpo di scena che non ti aspetti. Anche un pattern delicato, una texture appena accennata o un effetto materico possono dare profondità e carattere a una stanza.

Vuoi osare? Non pensare che la carta da parati sia utile solo a decorare le pareti.
Provala sul soffitto! Sì, hai capito bene. Una carta da parati monocolore o con motivi leggeri può rendere l’ambiente più avvolgente e sofisticato, trasformando il soffitto in un vero protagonista.

Non sottovalutare il potere delle pareti (e dei soffitti) ben vestiti: sono loro a creare l’atmosfera che fa la differenza.

Credits immagine (da sx): 1., 2.


Eleva il tuo spazio con dettagli che parlano di te.

L’home styling non è fatto solo di tocchi finali, oggettistica e complementi, ma anche di progetto colore, modanature, carte da parati, finiture: dettagli che possono essere pianificati sia in fase di ristrutturazione e progettazione d’arredo, sia dopo, a lavori finiti, quando la casa è arredata.
Soffitti che brillano, pareti che raccontano storie, elementi architettonici che incorniciano lo spazio: è qui che si gioca la vera magia.

Quale di questi styling tips vorresti provare per primo?

Avanti
Avanti

Architettura fluida: arredi e colori per un abitare dinamico