Come mettere i cuscini su un divano? Schemi, idee e shopping list con plaid

Come disporre i cuscini (e la coperta) sul divano?
È una delle domande che mi viene posta più spesso come home stylist — e la risposta non è affatto scontata. Serve conoscere proporzioni e regole per abbinare colori e tessuti, così da creare equilibrio e carattere.
Ecco come allestire il tuo divano, dandogli un look da copertina.

Quanti cuscini mettere sul divano?

L’interior styling si basa sulle proporzioni.
Io dico sempre che tra un arredo e gli accessori che lo corredano c’è un tacito rapporto di subordinazione.

Il divano comanda, è lui il re, il protagonista. I cuscini hanno il compito di esaltarne la bellezza attraverso i contrasti, ma non tutti i divani sono fatti per supportare dei cuscini.

Per esempio, io faccio molta fatica ad accettare la presenza di cuscini su modelli come Chesterfield, Togo, o Soriana, che hanno già un design ricco e tanto interessante da non necessitare altro.

Parlando in termini di comodità e funzionalità, anche qui gli eccessi non aggiungono comfort, anzi.
Un divano pieno zeppo di cuscini su tutta la lunghezza dello schienale, rende scomodo sedersi.

Ma, quindi, c’è un numero preciso di cui tenere conto, quando si scelgono i cuscini?

Ti dico la mia: due o tre cuscini possono bastare, sia dal punto di vista funzionale che estetico.
Nei miei progetti, spesso inserisco due cuscini e un plaid oppure tre cuscini diversi tra loro.

Questi sono i criteri che personalmente uso nei miei progetti di home styling.

  • Nessuno: su divani trapuntati o sulle grandi icone di design come Chesterfield, Soriana, Togo o LC2 , soprattutto se in pelle.

  • Due cuscini e un plaid. Molto carino l’accoppiamento di un cuscino 45 x 45 con uno 30 x 50, da sovrapporre su un solo lato del divano. Interessante anche il match di due cuscini bassi 30 x 50 da disporre simmetricamente su un loveseat (se la lunghezza del divano lascia un margine tra i due di almeno una decina di centimetri).
    Non amo particolarmente la combo di due cuscini quadrati posti simmetricamente nell’angolo tra schienale e bracciolo, in quanto alterano visivamente la forma del divano.

Come posizionare i cuscini sul divano con chaise longue?

La chaise longue richiede una disposizione bilanciata che valorizzi il comfort e lo stile. Quindi, come sistemare i cuscini sul divano angolare?
Ecco tre diverse opzioni.

  • Cuscini grandi negli angoli: un cuscino quadrato nell’angolo tra lo schienale e la chaise longue rende più morbide le curve. Puoi accostare, nell’angolo, due cuscini quadrati, uno più grande e uno più piccolo (es. uno 50x50, l’altro 40x40).

  • Cuscini rettangolari se lo schienale è basso: sulla parte lineare, disponi due o più cuscini 30x50 allineati e distanziati in modo simmetrico. In alternativa puoi sovrapporre un cuscino quadrato e un cuscino rettangolare, sempre sulla parte lineare del divano

  • Cuscini 30x50 cm sulla chaise longue: Metti un cuscino 30x50 cm sulla chaise longue, utilizzandolo come supporto lombare o come dettaglio decorativo.

Come posizionare i cuscini sul divano? Regole base

Per ottenere un look curato e accogliente, segui queste semplici regole di stratificazione con le misure standard.

  • Cuscini 60x60 cm: Questi sono i cuscini più grandi, perfetti per creare una base solida negli angoli del divano. Posizionali con il lato lungo a contatto con lo schienale per dare struttura e supporto visivo.

  • Cuscini 50x50 cm: Appena più piccoli, questi cuscini si sovrappongono a quelli da 60x60 cm, creando un secondo strato che aggiunge pienezza e dimensione. Posizionali leggermente davanti ai cuscini più grandi.

  • Cuscini 45x45 cm o 40x40 cm: Ideali per aggiungere un tocco di colore e personalità, questi cuscini sono perfetti per il terzo strato. Posizionali davanti agli altri, oppure centralmente per bilanciare l'insieme.

  • Cuscini 30x50 cm: I cuscini rettangolari 30x50 cm sono il dettaglio che fa la differenza. Perfetti come cuscini lombari o per riempire spazi vuoti, questi possono essere disposti davanti a cuscini quadrati o ai lati per un effetto elegante e funzionale.

Stratifica dal più grande al più piccolo, variando le dimensioni e le posizioni per creare un look che sia equilibrato ma dinamico.

Credits immagini: 1; 2; 3; 4. 5.

Come scegliere il colore dei cuscini del divano?

Il segreto è l’abbinamento colori cuscini-divano. Ecco come creare combinazioni vincenti:

  • Divano neutro (grigio, beige, bianco): se hai un divano neutro, puoi osare con una palette a due o tre colori: un neutro per la base, un colore principale per il contrasto e un accento brillante per dare vivacità. Ad esempio, per un divano grigio, potresti scegliere cuscini in bianco sporco, rosa antico e un tocco di senape.

  • Divano colorato: se il tuo divano è colorato, punta su cuscini con tonalità complementari, simili al divano o neutre (o tutte e tre le cose insieme). Ad esempio, su un divano verde scuro, puoi optare per cuscini in beige, verde chiaro e un tocco di nero per un look raffinato. Un’ottima idea, in questo caso, è anche optare per un cuscino a fantasia che contenga, in piccole dosi, anche il colore del divano.

  • Tieni sempre conto della palette della stanza. Il cuscino più piccolo può rappresentare il colore d’accento del tuo living: sceglilo in una tinta più vivace o più scura rispetto alle altre.

Come abbinare le fantasie dei cuscini?

Il mix and match delle fantasie rende il divano interessante, ma bisogna farlo con criterio.

Limita le fantasie a un massimo di due tipi per non creare un effetto troppo caotico.
In questo video su Instagram trovi alcuni esempi per abbinare cuscini con fantasie diverse.

Le regole d’oro sono:

  • alternare le dimensioni dei pattern, combinando per esempio un motivo grande con un motivo piccolo;

  • il colore meno presente nel primo pattern può essere richiamato nel secondo in quantità maggiori.

Come abbinare i tessuti dei cuscini?

Dipende molto dallo stile della tua casa. Se lo hai definito con cura, avrai ben chiari i tessuti che possono essere caratterizzanti.
Se non hai ancora chiaro il tuo stile, possiamo lavorarci insieme, delineandone tutti i tratti con la consulenza Trova il tuo stile.

A seconda dello stile che vuoi creare puoi accostare:

  • tessuti lucidi o vellutati e cuscini in cotone dalla testure omogenea;

  • tessuti a maglia grossa, materici e tessuti semplici e lisci;

  • tessuti a fantasia e tessuti monocolore.

Come mettere e abbinare la copertina sul divano?

Il segreto per farla risultare accattivante anche quando è in stato di abbandono sul divano è sceglierla con cura e posizionarla sulla parte opposta del divano rispetto alla posizione dei cuscini, per bilanciare.
Se proprio vuoi ripiegarla, piegala in tre nel senso della larghezza e in due nel senso della lunghezza (come si fa per gli asciugamani) e appoggiarla ordinatamente in modo che il bordo ricada vicino ai piedini del divano oppure puoi lasciarla poggiata in modo non perfetto (soluzione molto più affascinante).

Evita di piegarla completamente: dà l’impressione di essere un plaid poggiato lì prima di essere riposto nell’armadio.

Molto meglio poggiata in modo più spontaneo e naturale. Crea un effetto vissuto, ma interessante.

Quello che, al contrario, deve essere perfetto è la combinazione cromatica che deve tener conto sia dei colori che hai nella stanza sia dell’abbinamento di colori tra cuscini, tessuto del divano e plaid.

Ecco una serie di esempi.

Tutti i prodotti sono acquistabili in questa sezione dedicata a cuscini e plaid sulla mia vetrina Amazon.

Con questi suggerimenti pratici, il tuo divano sarà non solo comodo ma anche incredibilmente chic e ben strutturato.

Buon divertimento con la decorazione!




Avanti
Avanti

Inside Forniture: il nuovo e-shop per interni senza tempo e su misura