Come costruire uno "Knoppbräda"(l'appendino in legno in stile scandinavo)
L'appendino più instagrammato del momento è arrivato alla Casetta. Sto
parlando della classica rack in legno naturale, che noi amanti dello stile
scandinavo abbiamo bramato ed invidiato a tutte le abitazioni nordiche più
famose del web.
Il suo nome svedese è "Knoppbräda".

Il più quotato è quello firmato Iris Hantverk, in vendita su Amazon e nei principali negozi di arredi ed accessori in stile
scandinavo.
I suoi punti di forza sono la semplicità e la durabilità. Infatti,
è composto da un listello di legno, generalmente di betulla, al quale sono
fissati dei pomelli cilindrici dello stesso materiale. Un portaoggetti
tanto semplice quanto adorabile, che ho desiderato per la prima volta
imbattendomi nella sublime cucina di Nina Plummer (Ingredients LDN).
In cucina, avevo bisogno di ganci per esporre ed organizzare alcuni oggetti che non sapevo dove altro collocare. Ho scelto di caratterizzare e, allo stesso tempo utilizzare la parete del caminetto installando una di queste meraviglie! Ho fabbricato con le mie mani il mio Knoppbräda e ne sono molto fiera!
Costruire uno Knoppbräda è semplicissimo.
Basta munirsi di:
- un trapano
- un listello di abete piallato su entrambi i lati
- dei cilindri di legno dello spessore di 200 mm
- un seghetto
- delle viti a testa piatta
- dei tasselli
- un metro
- una matita
- della carta abrasiva
Ho ricavato da ogni cilindro dei piccoli pomelli di 3 cm ciascuno, servendomi del seghetto. Ho carteggiato leggermente le basi delle manopole così ottenute. In seguito, con chiodo e martello, ho creato un forellino (profondo solo 2/3 mm) su una faccia di ogni pomello.
Ho regolato la lunghezza del listello di legno, in base a quella della mia parete ed ho carteggiato i bordi tagliati, fino a renderli lisci.
Per bucare il legno ho usato le viti stesse. Con l'avvitatore, ho lasciato che la punta di ogni vite trapassasse il listello di legno da parte a parte. Una volta trapassato il legno, mi sono fermata, prima che la vite entrasse completamente. Ho avvitato manualmente il pomello sulla punta della vite, ruotandolo in senso orario. Mantenendo il pomello ruotato, ho terminato l'avvitatura con il trapano.
Ho ripetuto l'operazione per ogni manopola, mantenendo una distanza tra l'una e la successiva, di 10 cm.
Sono molto soddisfatta di come appare il nostro camino ora. La parete
spiovente ha, ora, una nuova veste estetica, ed una comoda funzionalità! Mi
piace che copra tutta la lunghezza della parete del camino ed apprezzo
moltissimo il fatto di poter tenere a vista gli oggettii che meritano un
posto in prima fila in cucina,
Ho collocato sul mio Knoppbräda utensili in metallo alternati ad
accessori in materiali naturali come il legno, la pelle e i vimini.
Ho sfuttato anche la modesta profondità del mio appendino per appoggiare un
quadro astratto al di sopra della sua struttura.
Io sono super felice di aver messo in pratica questo DIY. E tu, cosa ne
pensi?
Nessun commento
Posta un commento