La mia Tillandsia, la pianta senza terra
Ho già parlato
molte volte del mio pollice nero. Una piantina nelle mie mani non dura più di
una settimana.
Devo dire però
che sto migliorando, almeno per quanto riguarda le piante grasse. Ho iniziato con il prendermi cura di solo due piantine. I miei gentilissimi vicini di casa, notato
il mio interesse, mi hanno regalato altre creaturine, che crescevano in fretta
e mi davano tante soddisfazioni! Mi è partito il mood da collezione, tanto da ritrovarmi tentata dal sottrarre succulente da aiuole o
giardini altrui.
Ormai i miei
davanzali brulicano di verde (!!!) e presa dall’entusiasmo ho “osato” con una
specie assai più impegnativa.
È iniziato tutto
in un supermercato CONAD. Mi fermo sempre nel reparto green, ma questa volta ho
trovato davvero un tesoro. A casa, oltre alla spesa ho portato con me una
Tillandsia, la pianta che cresce senza terra. Queste piante sono davvero in
voga al momento ed il motivo è che non avendo bisogno di terra per crescere,
possono diventare un vero e proprio elemento d’arredo se sistemate con
creatività.
La composizione
di Conad è costituita da una lampadina ed un piedistallo minimal che la
sorregge, tenendola sospesa.
Capite perché non
ho resistito?
Il problema è
nato quando eravamo già a casa. Non avevo idea di come prendermene cura, allora
ho “Googlato” il suo nome ed ho acquisito un po’ di informazioni.
Innanzitutto ho
scoperto che esistono diverse specie di Tillandsia, e la mia dovrebbe (dico dovrebbe...)
essere Ionantha. Ne esistono anche con le punte delle foglie fucsia! Restando
in tema i home trends, fa parte della stessa famiglia dell’ananas. Curioso
vero?
Assorbe il
nutrimento dalle foglie, dotate di tricomi, ovvero minuscole “alette” che si
aprono per permettere il passaggio dell’acqua e si chiudono per proteggere la
pianta dal sole e da altri agenti atmosferici.
Vive solitamente
sospesa sotto la chioma di alberi, poiché predilige un ambiente fresco e non esposto direttamente al sole. La temperatura ideale va dai 27 ai 10
gradi.
Per quanto
riguarda l’innaffiatura, basta vaporizzare dell’acqua sulle foglie o in
alternativa immergere in acqua la pianta per qualche secondo a testa ingiù,
facendo poi scolare l’acqua in eccesso prima di riposizionarla. Attenzione però
all’acqua. Il calcare è un acerrimo nemico di questa specie pertanto è meglio
utilizzare acqua piovana o acqua distillata.
Questo fantastico
esserino è stato utilizzato in studi scientifici per analizzare la qualità dell’aria
in diverse zone. Infatti, è in grado di assorbire agenti inquinanti,
sottraendoli all’aria circostante.
La lampadina
della composizione di Conad può essere rimossa dal sostegno e quindi sistemata
in diversi modi.
Ci sono tanti
altri modi per decorare con una Tillansia. Ciò che è importante tenere a mente
è che per fissare una pianta ad un supporto è necessario del mastice per
piante. Per arricchire la vostra composizione basta aspettare la primavera, il
periodo in cui la Tillandsia può riprodursi per moltiplicazione. Per ottenere
una nuova piantina basta staccare, partendo dalla base i nuovi ciuffetti di
foglie attraverso un’incisione che coinvolga anche parte delle radici.
Io già la adoro! Riuscirò a farla crescere sana e forte?
Pics by Federica Del Borrello
Chiccacasa
Bellissima questa piantina in perfetto stile tropical!
RispondiEliminaMolto carino anche il tuo blog :-)
Ciao LivingDECO e benvenuto su ChiccaCasa! Un colpo di fulmine, lo definirei così. La adoro e spero duri a lungo. Grazie mille! <3
Elimina